Il Comune di Candia Lomellina, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Pietro Maggi”, organizza, nel centenario della nascita, un Convegno in ricordo di NARCISO CASSINO sabato 29 Marzo 2014 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare “Sala Narciso Cassino” nel Palazzo comunale (Piazza San Carlo 13 – Candia Lomellina).

Programma:

– Apertura dei lavori con saluto del Sindaco Carlo Brocca

– Prof. Franco Poma Narciso Cassino: un artista del suo tempo

– Prof. Giuseppe Castelli Dalla “Mater Dei” di Tortona alle porte di San Paolo di Alba

– Dott. Giovanni Rossi Conversazione su un artista lomellino

– Dott. Siro Brondoni Ricordo di un’antica amicizia

Conclusione dei lavori

Ore 11,30 Inaugurazione dell’ARCHIVIO STORICO COMUNALE con i gessi del prof. NARCISO CASSINO donati al Comune di Candia Lomellina dalla sig.ra Candida Lugani Cassino

Per informazioni: Comune di Candia Lomellina, Piazza San Carlo 13, 27031 Candia Lomellina tel. 038474003 (int. 1 – ufficio anagrafe) – fax 038474881

 

Narciso Cassino nasce il 27 settembre 1914, a Candia Lomellina. All’Accademia di Belle Arti di Brera è stato allievo di maestri di grande fama quali Aldo Carpi e Francesco Messina, ed al Liceo Artistico di Brera (e per alcuni corsi alla stessa Accademia) è tornato poi nella veste di docente. Artista di risonanza nazionale, ha raccolto lusinghiere affermazioni, in un’intera vita dedicata alla figurazione, ed in specie alla scultura, dalla sua prima mostra del 1936 ad oggi. Alla Biennale di Venezia, nel 1942, ha conseguito un premio per la scultura; nel 1949 a San Remo il premio nazionale ex-equo; ad Alessandria nel 1951 ed all’Angelicum di Milano nel 1953 gli sono stati assegnati i premi nazionali di scultura per l’arte sacra. Ha ancora avuto uno speciale riconoscimento nel 1954 alla Mostra Nazionale di Carrara, e gli sono stati conferiti ad Ancona nel 1959 il premio Marche ex-equo ed a Forlì nel 1960 il premio Garzanti per la scultura figurativa. Sempre nel ’60 alla mostra Autunno Piemontese in Torino ha avuto la medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione e nell’ambito della stessa rassegna nel 1966 il premio Piemonte. Nel 1968 a Firenze ha conseguito un riconoscimento alla mostra Arte e Sport, ed ancora nel 1977 gli è stato assegnato il premio per la scultura. Nel 1968 è stato premiato a Roma alla mostra nazionale d’Arte Sacra. Fra le tante sue rassegne, sono da segnalare la “personale” allestita a Modena dall’Associazione Modenese della Stampa, e la mostra antologica da ultimo tenutasi nel Castello Sforzesco a Vigevano. E’ fra l’altro l’autore del colossale gruppo statuario della <> che sovrasta il Santuario della Madonna della Guardia di Tortona e dei modelli per la porta in Alba della Chiesa Madre della Pia Società San Paolo. Nel 1980 alla mostra d’arte sacra in onore di San Benedetto a Norcia e Spoleto gli è stata assegnata una delle tre medaglie per meriti artistici, e nello stesso anno ha vinto il concorso per il gruppo marmoreo di Don Orione per il Duomo di Milano che è stato collocato all’esterno della basilica ambrosiana. Alcune sue opere sono presenti a Ravenna presso il Museo del Centro Dantesco nel Convento Francescano. Opere dello scultore sono inoltre conservate in Vaticano, presso il Museo d’Arte Moderna di Milano, a Brescia presso il Museo d’Arte Contemporanea “Arte e Spiritualità” e presso numerose collezioni private. Muore il 31 gennaio 2003.

Ancora nessun commento

Rispondi

I nostri profili Social
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 860 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: