I prossimi appuntamenti culturali a Vigevano

– Giovedì 29 gennaio – ore 16 e 21,15 – cinema Odeon “Una promessa” e Domenica 1° febbraio – ore 16 – “Big Hero 6”

– Venerdì 30 gennaio – ore 17.00 – Biblioteca dei ragazzi – laboratorio di archeologia “I Longobardi in biblioteca”, prenotazioni al n. 0381 690754

– Per il ciclo “Il Rumore della Memoria. Shoah: parole e visioni per ricordare…”
  . Venerdì 30 gennaio – ore 20,45 – Biblioteca Mastronardi / Sala Franzoso film “La zona grigia”, regia di T. Blake Nelson
  . Sabato 31 gennaio – ore 10,00 – Sala dell’Affresco del Castello “La figura umana e civile di Teresio Olivelli, un ribelle nel lager” conversazione con: don Mario Tarantola, prof. Massimo Castoldi e avv. Franco Colli
  . Domenica 1° febbraio – ore 16,30 – Sala dell’Affresco del Castello “Filo spinato”, letture da Se questo é un uomo e Il Diario di Anna Frnk, a cura di Unitre
  . Lunedì 2 febbraio – ore 21,00 – Ridotto del Teatro Cagnoni “La notte della libertà” – spettacolo di Stellerranti
gli eventi sono a cura di Rete Cultura Vigevano

– Sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio – ore 10,30/12,30 e 15,30/18,30 – Auditorium s.Dionigi – mostra “Vigevano e il suo territorio nelle diverse stagioni” lavori delle scuole vigevanesi per il calendario della Fondazione Piacenza e Vigevano 2015

– Sabato 31 gennaio – ore 17,30 – libreria Le mille e una pagina di Mortara presenta il primo libro di poesie di Luigi Balocchi “Nuvole e labbra”

– Fino a Domenica 1° febbraio sarà esposto in Pinacoteca il capolavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo “Ricordo di un dolore”: ULTIMI GIORNI PER VISITARLO!

– Martedì 3 febbraio – ore 21,00 – Movie Planet “Buoni a nulla ” di Gianni di Gregorio – sconti CRAL

– Giovedi’ 5 febbraio – ore 17 – Biblioteca dei ragazzi – laboratorio “Riciclo’ Carnevale”

– Tutti i martedi’ alle ore 17  e i sabato alle ore 10.30 in Biblioteca dei ragazzi Letture ad alta voce organizzate dai volontari del progetto Nati per Leggere, per bambini a partire dai 2 anni. Entrata libera!

– SOS SCUOLA-Corso di motivazione allo studio in Biblioteca Mastronardi, a cura di creativamente – dal 3 febbraio al 10 marzo – aperte le iscrizioni – info al n. 0381 70149

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.