L’esposizione della Memoria: le immagini della Shoah nei nostri occhi – Gropello Cairoli, 24.01.2016

GIORNATA DELLA MEMORIA 2016

DOMENICA 24 GENNAIO ORE 16,00
Biblioteca Comunale

L’esposizione della Memoria
le immagini della Shoah nei nostri occhi
a cura di Matteo Corradini


In futuro, quando la mia casa non sarà più un giaciglio di ferro in un luogo circondato dal filo spinato, voglio avere una lampadina sopra il mio letto, così di notte ci sarà luce ogni volta che lo vorrò.
Spesso, nel mio dormiveglia, turbinano pensieri e piccoli racconti, vuoti e trasparenti come bolle di sapone, vorrei poterli catturare su un pezzo di carta.
(Etty Hillesum)
Recuperare le immagini della Shoah
Ricordare non è un favore che facciamo agli altri, a un popolo poco conosciuto o per alcuni sconosciuto. È un favore e una promessa che facciamo anzitutto a noi stessi e a chi verrà dopo di noi. Voglio vivere e voglio che la gente viva. Voglio ricordare, e voglio che la gente ricordi.
Ricordare la Shoah è molto importante. Ricordare è una iniziativa umana e culturale insieme, che intraprendiamo perché è l’unica capace di farci credere che potremo stare lontani dalla crudeltà che mosse e muove molti uomini. Non smarrire la memoria di uno dei momenti più drammatici del passato europeo significa anzitutto non smarrire la memoria della propria benevolenza.

Divulgare per essere persone nuove

Ricordare la vicenda delle immagini della Shoah significa ricordare un passaggio fondamentale dello sterminio degli ebrei, per ricordare l’intera Shoah. Sono domande e questioni passate nel tempo ma mai passate a livello ideale e sociale. Divulgare significa anzitutto far sapere, conoscere e raccontare. Divulgare significa anche rendere più semplici (ma non semplicistici) il lessico e le narrazioni perché i contenuti siano percepiti e compresi da un pubblico più vasto. Non dare nulla per scontato, a settant’anni di distanza, significa trovarsi di fronte ad una occasione, la possibilità di avvicinarsi seriamente ad una questione partendo dall’essenziale, dalle motivazioni di fondo.

Il senso
Il senso del recupero dell’immagine della Shoah equivale nella conferenza alla narrazione di storie particolari: soprattutto, riguarda le riflessioni sulla verità e sulla finzione, particolarmente attuali oggi.
Attraverso le immagini si ricostruisce il clima culturale e sociale del tempo e si forniscono informazioni insieme a sensazioni. Il linguaggio visivo fa da filo conduttore. Le parole sono prese direttamente da documenti originali dell’epoca o da pubblicazioni successive.
Qualsiasi strada naturalmente, non copre tutte le mete: affrontare la Shoah in questa
maniera significa riflettere su un lato poco conosciuto e quasi inedito. Con sensibilità
formativa verrà affrontato un argomento assai complesso. Lavorare su questo tema con
attenzione e riflessioni adeguate è una forma di responsabilità civile, è un impegno che ci si prende di fronte alla comunità. L’impegno di ricordare, anche solo una piccola cosa, un episodio appena, ma ricordare, non dimenticare. Un progetto sulla Memoria ha finalità umane ancor prima che culturali.

Matteo Corradini
Responsabile e animatore del progetto è Matteo Corradini. Nato nel 1975, è ebraista e scrittore. Pubblica con Rizzoli e Salani. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa dal 1998 di creazione, didattica della Memoria, espressione. È tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Fa parte del team di lavoro del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, e della Festa del Libro Ebraico (Ferrara). Collabora con Avvenire – Popotus. Prepara conferenze musicali e regie teatrali. Ha vinto il primo Premio nazionale Alberto Manzi. È TrattoVip e la Fila gli ha dedicato un TrattoPen.

Leonardo Cammi
0382815020
Biblioteca comunale Carlo Cantoni
Via Cairoli 25
27027 Gropello Cairoli (PV)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.