“Alberto Ghinzani: un percorso di vita” – Valle Lomellina, 09.04.2016

Ad un anno dalla scomparsa dello scultore lomellino Alberto Ghinzani, la biblioteca “Giuseppe Marucchi” e l’Amministrazione Comunale di Valle Lomellina gli rendono omaggio con un incontro che si terrà sabato 9 aprile alle ore 15,30 (ingresso libero) nella sala polifunzionale “A. Savini”, in piazza Corte Granda.
Si tratterà di un viaggio articolato tra le dinamiche del pensiero artistico non figurativo, “la rievocazione degli incontri di una vita con i maestri che hanno guidato talento creativo e con i quali poi si è confrontato – spiega il presidente della Biblioteca, Marco Feccia – infine l ’epifania dell’arte, quella capace di celebrare la sublimazione della materia povera a cui il maestro ha trasfuso la vita un afflato di immortalità. Il virgiliato del professor Giuseppe Castelli, storico dell’arte, sarà dirimente per comprendere a fondo la personalità dell’ uomo, unitamente al la cospicua produzione di opere, la maggior parte delle quali hanno visto la luce nello studio di Valle Lomellina, il suo paese natale”.

Lo stile sobrio ed essenziale di Alberto Ghinzani, che permea non solo i suoi numerosi capolavori tridimensionali, ma anche le sue raccolte liriche (“Sul margine del foglio” e “Di noi, per dopo”), “rende evidente la profonda conoscenza della cultura umanistica di cui era imbevuto: un perfetto connubio, senza soluzione di continuità, tra la poesia e la scultura”.
A guidare il pubblico nella ricerca filologica della produzione letteraria da prospettive particolari ma complementari, saranno due esponenti di rilievo della cultura lomellina, e non solo, la professoressa Maria Forni e il professor Franco Poma, “che dischiuderanno una panoramica umana e intellettuale di Ghinzani, fatta altresì di profonde riflessioni filosofiche di impronta esistenzialista” ha aggiunto Marco Feccia. L’amicizia, gli affetti e i legami profondi e radicati con Valle Lomellina, riemergeranno nel corso del convegno pomeridiano grazie all’amico di sempre, Cesare Carena.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.