
Archivi tag: Gropello Cairoli
Digital Library Pavia
Tre appuntamenti a Gropello Cairoli
Corso di scrittura creativa a Gropello Cairoli
Il corso è della durata complessiva di 10 ore: 5 lezioni di due ore ciascuna da tenersi (fra aprile e maggio) nei giorni di Venerdì sera (20,30-22,30) o Sabato in mattinata (10,30-12,30) a seconda delle esigenze della maggioranza degli iscritti.
Docente: Riccardo Sedini (direttore, pubblic relationer, presentatore, editor, agente letterario e commerciale)
PROGRAMMA
Lezione 1
1^ora introduzione alla scrittura creativa
2^ora come si scrive un INCIPIT
Lezione 2
1^ora come si creano I PERSONAGGI
2^ora CARATTERIZZAZIONE
Lezione 3
1^ora TRAMA
2^ora TRAMA
Lezione 4
1^ora come si crea una AMBIENTAZIONE
2^ora LUOGHI REALI O DI FANTASIA
Lezione 5
1^ora come si scrive un FINALE
2^ ora EPILOGO SI O NO?
Durante le lezioni alcuni scrittori porteranno la loro esperienza Alessandro Reali (autore della serie di Sambuco & Dell’Oro), Pier Emilio Castoldi (autore di “Theudelinda”, “Jubileum”, ecc.), Stefano Calvi (autore di “Fango nero”), Elda Lanza, ecc.
Costo del corso: € 50,00
LE ISCRIZIONI AI CORSI SI EFFETTUANO IN BIBLIOTECA E SONO APERTE SINO A SABATO 1 APRILE 2017
info: biblioteca@comune.gropellocairoli.pv.it
“Su lunghe file”: teatro e musica per la Giornata della Memoria a Gropello Cairoli
GIORNATA DELLA MEMORIA 2017
VENERDI’ 27 GENNAIO ORE 10,45 – Biblioteca Comunale
Su lunghe file
Testi, musiche e narrazioni di letteratura sul tema della Memoria
In scena:
Daniele Soriani (musica)
Francesco Viletti (teatro)
Accedeva più di settant’anni fa, e un male terribile invadeva il mondo.
Tutto era diventato vietato.
A partire dal 1940, era vietato:
AVERE UNA BICICLETTA
PRENDERE L’AUTOBUS E IL TRAM
CORRERE PRIMA DELLE TRE E DOPO LE CINQUE
ANDARE IN PISCINA
GIOCARE A TENNIS O A CALCIO
ANDARE AL CINEMA O A TEATRO
RIPOSARSI NEL PROPRIO GIARDINO DOPO LE OTTO DI SERA
USCIRE SENZA LA STELLA GIALLA
(da L’albero di Anne,
Irene Cohen-Janca)
Leonardo Cammi
0382815020
Biblioteca comunale Carlo Cantoni
Via Cairoli 25
27027 Gropello Cairoli (PV)
Al musical di Riccardo Cocciante “Notre Dame de Paris” con la biblioteca di Gropello Cairoli
La Biblioteca di Gropello C. propone il musical
Notre Dame de Paris
di
Riccardo Cocciante (musica) e Pasquale Panella (v. italiana)
Venerdì 3 marzo 2017
Presso Linear Ciak Teatro di Milano
Notre Dame de Paris è un’alchimia unica e forse irripetibile che porta innanzitutto la firma di Riccardo Cocciante per le musiche e con le parole scritte da Luc Plamondon e, nella versione italiana, da Pasquale Panella; le coreografie ed i movimenti sono curati da Martino Muller; i costumi sono di Fred Sathal.
Biglietti a disposizione e costi:
Poltronissima GOLD € 55,00
Poltronissima € 48,00
Prima Poltrona € 40,00
Seconda Poltrona € 31,00
– Viaggio organizzato in pullman; partenza da Piazza Zanotti a Gropello Cairoli alle ore 18,00
– E’ necessario confermare la propria adesione entro il 28.01.2017 presso la biblioteca di Gropello C.
– Nel caso in cui la proposta incontri interesse si prega di rispondere in modo sollecito in quanto i biglietti verranno prenotati seguendo l’ordine delle adesioni
– Le spesa prevista per il viaggio in pullman verrà calcolata in base al numero di adesioni e sarà compresa fra circa € 8,00 euro e € 10,00 a persona.
Per ulteriori informazioni e per aderire all’iniziativa si indicano di seguito il numero di telefono e gli orari di apertura della biblioteca: 0382/815020; è possibile contattare il bibliotecario nei seguenti orari:
Martedì: 10,00-12,00 e 16,00-18,00; Mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-18,30; Giovedì: 10,00-13,00 ; Venerdì: 10,00-12,00 e 14,00-18,30; Sabato: 10,00-13,00 e 14,00-18,00
Visita a Torino e dintorni organizzata dalla biblioteca di Gropello Cairoli
La biblioteca di Gropello Cairoli propone:
VISITA A TORINO E DINTORNI: FORTE DI FENESTRELLE, REGGIA DI VENARIA REALE E MUSEO EGIZIO
SABATO 6 E DOMENICA 7 MAGGIO 2017
Programma di viaggio
6 Maggio
Ore 6.00 Ritrovo partecipanti in luogo da concordare. Sistemazione in pullman G.T e partenza. Brevi soste lungo il precorso.
Ore 9.30 Arrivo al Forte di Fenestrelle, incontro con la guida, alle 10.00 inizio del percorso della durata di 3 ore . Si visitera’ minuziosamente il Forte S. Carlo con tutti i suoi palazzi e sotterranei , percorre, un lungo e bellissimo tratto della “Scala Coperta ” dei 4000 gradini, per visitare le casematte, le ridotte e i risaliti della piazzaforte.
Si percorre un tratto della Strada Reale e si sale fino a quota 1400mt. per ammirare la Garitta del Diavolo, splendido punto panoramico della valle situato al Forte dei Tre Denti . Pranzo libero. All’interno del Forte c’e’ un punto di ristoro a pagamento.
Ore 14.15. Partenza per la Reggia di Venaria dove si arrivera’ verso le 15.45.
ORE 16.00 – Incontro con la guida ed inizio visita alla Reggia della durata di circa 2 ore. La Reggia di Venaria è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale dell’ UNESCO iscritto alla lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997. La reggia fu commissionarla dal duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
I lavori vennero progettati nel 1658 ed affidati agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove e i lavori si protrassero almeno sino al 1675. Subì negli anni vari danni da parte dei francesi, ma furono sempre recuperati. e restaurati.
Ore 18.00 fine visita guidata., e proseguimento per Torino. Arrivo in hotel, assegnazione delle camere.
Cena e pernottamento.
7 Maggio
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida per la visita al Museo Egizio situato all’interno del Collegio dei Nobili per fare un salto indietro nel tempo di almeno 5.000 anni e calarsi nel meraviglioso mondo di una delle civiltà più importante della storia, quella egizia.
Questo Museo e’ il primo al mondo per fondazione e secondo per importanza solo a quello del Cairo. Il Museo Egizio ospita circa 300.000 reperti e oltre 26.000 sono conservati nei magazzini a scopo di ricerche scientifiche. Mummie, papiri e reperti funerari dei grandi faraoni ne fanno una tappa immancabile di ogni visita nella città di Torino.
La visita guidata proseguirà poi al centro storico di Torino, passeggiando attraverso le sue maestose piazze: Piazza Castello, l’antico centro del potere reale, fino a giungere, attraverso la sontuosa Galleria Subalpina, alle risorgimentali Piazza Carlo Alberto e Piazza Carignano, adiacente al Museo del Risorgimento più importante d’Italia, il Duomo con la Cappella della Sacra Sindone. Sino a giungere in Piazza San Carlo, il salotto di Torino
Pranzo libero. Pomeriggio libero per una passeggiata al Parco Valentino.
In serata ritrovo e partenza per il rientro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ADULTI BASE 30 PAX € 170,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE BAMBINI 6/14 ANNI € 138,00
LA QUOTA COMPRENDE
Pullman G.T
Pedaggi autostradali
Parcheggi ove previsti
Sistemazione in hotel a Torino in camere doppie con servizi privati
Cena del sabato sera, bevande escluse
Buffet breakfast, colazione domenica mattina
Ingresso al Forte di Fenestrelle e visita guidata
Ingresso alla Reggia di Venaria
Guida privata per visita alla Reggia (previste 2 guide )
Ingresso al Museo Egizio
Visita guidata al Museo Egizio
Guida per visita al centro di Torino
Assicurazione Axa Assistance medico non stop 24 ore su 24 e bagaglio
N.1 Gratuità concessa all’accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE
I pranzi
Le bevande alla cena
Gli ingressi ove non previsti
Tassa di soggiorno obbligatoria da pagare in hotel di circa € 3 a pax
E’ OBBLIGATORIO IL DOCUMENTO DI IDENTITA’ ANCHE PER I BAMBINI
L’iscrizione va effettuata in biblioteca entro martedì 28 febbraio
Leonardo Cammi
0382815020
Biblioteca comunale Carlo Cantoni
Via Cairoli 25
27027 Gropello Cairoli (PV)
Vino e… non solo: guida alla scoperta dei profumi e dei sapori dei vini – Gropello Cairoli
“Vino e… non solo”
Guida alla scoperta dei profumi e dei sapori dei vini a cura del Sommelier Carlo Aguzzi.
PROGRAMMA
Prima serata
Venerdì 10 marzo 2017 ore 21,00
Il linguaggio del vino: aspetto visivo, olfattivo, gustativo.
Degustazione di tre vini: un bianco, un rosato, un rosso
Seconda serata
Venerdì 17 marzo 2017 ore 21,00
Vini speciali: spumanti metodo Martinotti e classico, liquorosi, passiti.
Degustazione di tre vini: uno spumante, un passito, un vermouth
Terza serata
Venerdì 24 marzo 2017 ore 21,00
Enografia regionale: dalle Alpi all’Oltrepò
Degustazione di tre vini della regione
Quarta serata
Venerdì 31 marzo 2017 ore 21,00
Nozioni di abbinamento cibo-vino.
Degustazione di tre vini: un bianco maturo con formaggio, un rosso frizzante con salame, un bianco dolce con torta.
Quinta serata
(facoltativa e non compresa nel costo dell’iscrizione)
Venerdì 7 aprile 2017 ore 19,30
Cena dedicata della tradizione pavese con di menù a tema.
Quote individuali di partecipazione: € 20,00 per iscritto (la quota comprende la partecipazione e degustazione per le prime quattro serate)
Supplemento per cena di venerdì 7 aprile da definire in base al numero dei partecipanti
IMPORTANTE:
Le iscrizioni vanno effettuate presso la biblioteca comunale entro sabato 25 febbraio (tel. 0382/815020)
“La Traviata” all’Arena di Verona, iscrizioni entro il 4 giugno
Le Biblioteche di Dorno e Gropello Cairoli propongono:
LA TRAVIATA
opera lirica di Giuseppe Verdi
Martedì 12 luglio 2016
presso
ARENA DI VERONA
Biglietti a disposizione e costi:
Poltronissima GOLD € 189,00
Poltronissima € 158,00
Poltrona € 102,00
Poltroncina numerata di gradinata € 82,00
Poltroncina numerata di gradinata laterale € 64,00
Gradinata NON numerata:
Settori D e F € 22,50
Settori C e F € 19,00
– Viaggio organizzato in pullman; partenza da P.zza Bonacossa a Dorno alle 16,00 e successiva fermata in Piazza Zanotti a Gropello Cairoli
– E’ necessario confermare la propria adesione entro il 04.06.2016 presso la biblioteca di Gropello Cairoli
– Nel caso in cui la proposta incontri interesse si prega di rispondere in modo sollecito in quanto i biglietti verranno prenotati seguendo l’ordine delle adesioni
– Le spesa prevista per il viaggio in pullman verrà calcolata in base al numero di adesioni e sarà compresa fra circa € 15,00 euro e € 30,00 a persona.
Per ulteriori informazioni e per aderire all’iniziativa si indicano di seguito il numero di telefono e gli orari di apertura della biblioteca: 0382/815020; è possibile contattare il bibliotecario nei seguenti orari:
Martedì: 10,00-12,00 e 16,00-18,00; Mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-18,30; Giovedì: 10,00-13,00 ; Venerdì: 10,00-12,00 e 14,00-18,30; Sabato: 10,00-13,00 e 14,00-18,00
Leonardo Cammi
Biblioteca comunale Carlo Cantoni
Mostra di pittura: Patrizia Quacci e Fulvio Maldifassi – Gropello Cairoli
Mostra in biblioteca
“Pittura: poesia muta”
(Simonide, poeta greco, 556-467 a.C.)
opere di Patrizia Quacci e Fulvio Maldifassi
Inaugurazione venerdì 22 ore 17,30
La mostra, allestita in biblioteca, rimarrà accessibile al pubblico fino a mercoledì 27 aprile (negli orari di apertura al pubblico della struttura), compresa la giornata di domenica 24 aprile dalle 10,00 alle 18,00.
Continua a leggere Mostra di pittura: Patrizia Quacci e Fulvio Maldifassi – Gropello Cairoli