La Biblioteca Comunale “Carlo Cantoni” propone un abbonamento a due serate (un’opera e un balletto) che si terranno presso il Teatro alla Scala di Milano:
“Il giardino degli amanti”
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
con Roberto Bolle
Martedì 12 aprile 2016, ore 20,00
“Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi
con il tenore Placido Domingo
Martedì 5 luglio 2016 alle ore 20,00
“Il giardino degli amanti”
Durata: da definire
Martedì 12 aprile 2016 alle ore 20,00
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Coreografia Massimiliano Volpini
Scene e costumi Erika Carretta
Luci Marco Filibeck
ETOILE: Roberto Bolle
Nel giardino di una villa barocca una orchestra da camera suona i meravigliosi quartetti e quintetti di Mozart, e tutto si impregna di echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione o per suggestione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano figure: sono i personaggi mozartiani, che giocano o forse si prendono gioco degli ospiti della festa coinvolgendoli nelle loro ben note schermaglie amorose. Con leggerezza e ironia questo viaggio nell’universo mozartiano ammicca al ‘700 anche nelle scenografie e nei costumi e popola il giardino di danze virtuosistiche, divertite, appassionate che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno dove tutto si mescola, dove il reale e l’illusione si fondono.
“Simon Boccanegra”
di Giuseppe Verdi
Durata: 2 ore e 57 minuti incluso intervallo
Martedì 5 luglio 2016 alle ore 20,00
Regia Federico Tiezzi
Direttore Myung-Whun Chung
Scene Pier Paolo Bisleri
Costumi iovanna Buzzi
Simon Boccanegra Plácido Domingo
Amelia Krassimira Stoyanova
Jacopo Fiesco Dmitry Beloselskiy
Gabriele Adorno Giorgio Berrugi
Paolo Albiani Massimo Cavalletti
Il quarto titolo verdiano della stagione è una ripresa dell’allestimento di Simon Boccanegra di Federico Tiezzi in cui Plácido Domingo e Leo Nucci tornano ad alternarsi nel ruolo del titolo in un cast che schiera Krassimira Stoyanova e Carmen Giannattasio come Maria, Giorgio Berrugi come Adorno e Dmitri Beloselsky come Fiesco. Ma questo Simone segna anche l’attesissimo ritorno alla Scala di Myung-Whun Chung, uno dei maggiori direttori verdiani in attività, che ha recentemente diretto questo titolo al Teatro la Fenice con straordinaria raffinatezza e profondità aggiudicandosi il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana come miglior direttore.
Viaggi organizzati in pullman; partenza da P.zza Zanotti alle ore 17,30
– E’ necessario confermare la propria adesione entro sabato 06.02.2015
– Nel caso in cui la proposta incontri interesse si prega di rispondere in modo sollecito in quanto i biglietti verranno prenotati seguendo l’ordine delle adesioni
– Per aderire al progetto GIS 2014 si richiede di consegnare, in Biblioteca Comunale, negli orari d’apertura, una somma pari a € 125,00 (cifra soggetta ad eventuali variazioni). Le spese complessive previste per i viaggi in pullman più i biglietti per i due spettacoli saranno comprese fra € 110,00 e € 140,00.
– E’ possibile prenotare anche SOLO l’opera o il balletto più il viaggio in pullman; in questo caso la quota è pari a € 75,00 per l’opera ed € 50,00 per il balletto
Leonardo Cammi
0382815020
Biblioteca comunale Carlo Cantoni
Via Cairoli 25
27027 Gropello Cairoli (PV)
Ancora nessun commento