Vogliamo proporvi consigli, recensioni, spunti e approfondimenti da MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale da cui potete scaricare gratuitamente ebook e consultare riviste e quotidiani:
https://lomellinapavese.medialibrary.it/
Chiamo i miei fratelli – Jonas Hassen Khemiri
Trama:
Un’auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Amor, un giovane dalla pelle un po’ più scura, si aggira per le strade della città paralizzata dalla paura facendo del suo meglio per rendersi invisibile. Ma la sua testa è in fiamme. Scritto con lo stile perforante di una canzone trap, Chiamo i miei fratelli è il racconto di cosa succede quando lasciamo che la paranoia ci entri dentro. Come individui e come società.
Recensione:
Da La Lettura del 22/05/2022 (Alessia Rastelli)
«Sono cresciuto in un Paese dove l’appartenenza non era scontata, anche se eri nato e vivevi lì. Dove spesso uno sguardo esterno, non sempre netto e binario, ma incerto, variabile, aveva il potere di includerti o di escluderti. Credo che tutto questo abbia influenzato la mia produzione e abbia trovato via via espressione nei miei romanzi e nelle opere teatrali».
Il palazzo di carta – Miranda Cowley Heller
Trama:
Nessun rimpianto per quello che non ho fatto. Ora ho solo rimpianti per quello che ho fatto. Questa è la fine di una lunga storia.
Una bracciata dopo l’altra, il viso esce dall’acqua per cercare aria e poi torna a inabissarsi. Elle adora nuotare davanti alla casa di famiglia a Cape Cod. Ma quel giorno è diverso dagli altri. Perché Elle la sera prima ha fatto una scelta che ha cambiato tutto. Ha fatto l’amore con Jonas, l’uomo che, se tanti anni prima le cose fossero andate diversamente, ora sarebbe il suo compagno. Eppure, quel futuro non si è realizzato e il cuore di Elle si è aperto a Peter, suo marito, con cui ha avuto tre figli meravigliosi. Con lui è felice, ma il pensiero di Jonas non l’ha mai abbandonata. Ora Elle ha solo ventiquattr’ore per prendere la decisione che potrebbe stravolgere la sua vita; per farlo, non può ignorare la colpa che la unisce e la divide da Jonas. È il loro passato, è ciò che li ha allontanati, ma è un segreto che riecheggia nel presente. E ora tutto potrebbe tornare a galla come il fondale sabbioso che, durante una tempesta, affiora in superficie. Elle sa che cosa comporterebbe. Sa che non è sola e che le conseguenze delle sue azioni peserebbero sulle persone che ama di più. Come sa che le scelte ormai alle spalle non sono giuste né sbagliate. Le scelte davvero importanti sono quelle che si hanno davanti.
Recensione:
Da TuttoLibri del 21/05/2022 (Alessia Gazzola)
Di certo Elle, la protagonista di Il palazzo di carta, ha imparato a tenere la bocca chiusa; o forse non è che ha imparato, il segreto su un fatto accaduto molti anni prima semplicemente non riesce a uscire, si è assestato più o meno pacificamente dentro di lei, in equilibrio con il suo sentire e con le sue relazioni. Elle ha una vita appagata e ordinata: è sposata con Peter….
Il vivo mare dei sogni a occhi aperti – Richard Flanagan
Trama:
È un mercoledì pomeriggio quando Anna entra nel parcheggio di Argyle Street, di fronte al Royal Hobart Hospital, e si accorge che le manca un dito. È sparito, il suo anulare sinistro è sparito come il sole nascosto dal fumo degli incendi, come intere specie animali condannate dal riscaldamento globale, come arbusti, eucalipti e piccole orchidee di montagna ridotte in cenere dal fuoco. Anna è come il mondo che la circonda e anche sua madre lo è: Francie, la matriarca della famiglia, ha ottantasei anni e la sua salute sta peggiorando al punto che deve essere ricoverata per non svanire. È per lei che Anna ha lasciato in fretta e furia la sua vita a Sydney, e lo stesso ha fatto suo fratello Terzo che vive a Brisbane, per riunirsi a Tommy, il secondogenito, artista fallito che non è mai andato via dalla Tasmania. Ritrovarsi insieme, a casa, porta i tre fratelli a confrontarsi con un passato che non ha mai smesso di tormentarli e con un futuro sempre più incerto, per loro per i loro figli per tutti noi.
Recensione:
Da La Lettura del 22/05/2022 (Livia Manera)
Nell’estate che precedette il Covid, l’Australia andò a fuoco. Tra il luglio del 2019 e il febbraio del 2020 – i mesi più caldi e più secchi mai registrati nella storia del Paese – bruciarono 5 milioni e mezzo di ettari di bush e 2.500 case.
Richard Flanagan, sessant’anni, premio Booker 2014, la prese molto male. Prima affidò alla stampa furiose invettive contro i leader australiani, colpevoli di aver minimizzato il cambiamento climatico per continuare a estrarre carbone dalle miniere.
Approfondimenti
Titoli usciti recentemente che offrono uno sguardo diverso, più attento, sui grandi temi oggetto del dibattito pubblico
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo – Roberto Saviano
Un’esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese. Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo. È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d’ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s’incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica.
Giovanni e io. In prima linea con Falcone contro Andreotti, Cosa nostra e la mafia di Stato – Pino Arlacchi
Com’era collaborare con Giovanni Falcone? Quali erano le sue riflessioni più private? Come si svolgeva il suo lavoro investigativo? In un crescendo appassionato e pieno di dettagli inediti, Pino Arlacchi racconta per la prima volta la storia della sua amicizia con Falcone dal 1980 fino a Capaci, gli incontri privati nella casa del giudice in via Notarbartolo a Palermo, l’eccezionale impresa conoscitiva e giudiziaria che porterà al maxiprocesso.
Giovanni Falcone. Trent’anni dopo – Marcelle Padovani
1992-2022. Sono trascorsi trent’anni dalla strage di Capaci nella quale persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Quel crimine – insieme all’uccisione di Paolo Borsellino, avvenuta meno di due mesi dopo – rappresentò una cesura storica destinata a imprimersi in modo indelebile nella memoria collettiva di un Paese e obbligò uomini e donne a una presa di coscienza nei confronti della lotta alla mafia.
Le gemme
Andiamo alla scoperta di libri di editori e marchi meno conosciuti, che spesso però regalano titoli interessanti e ben curati.
Incunaboli a Siracusa
Il pluralismo culturale – Daniele Fiorentino
Dall’Europa a scoprire l’Oriente – Gherardo Ortalli
Le liste
Selezioni tematiche e di genere, scelte o elaborate per voi dallo Staff MLOL.
Moda, stilisti e storie del mondo delle moda
Complottismi!
De Mita, la Democrazia Cristiana e la Prima Repubblica
Fantascienza 2021-2022
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...