Tutti gli articoli di Sistema bibliotecario della Lomellina

Agenda 2030

“E tu cosa vuoi fare? – 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” è il titolo del nuovo opuscolo pubblicato da CSV Lombardia Sud, da oggi in download gratuito (PDF) su questo sito web e, in formato cartaceo, disponibile anche nei punti di servizio di CSV Lombardia Sud di CremonaLodiMantova e Pavia.

L’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Si definisce sostenibile quello sviluppo che risponde ai bisogni del presente senza compromettere la vita del pianeta e delle future generazioni. Con questo libretto CSV Lombardia Sud vuole far conoscere quali sono gli Obiettivi che guidano l’Agenda 2030 e offrire idee e azioni concrete che si possono realizzare per partecipare alla costruzione di un mondo migliore.

COME LEGGERE L’OPUSCOLO

Ogni pagina è composta da due parti:

  • Nella prima parte, sotto il titolo, c’è la spiegazione di ciascun Obiettivo. Si tratta di una spiegazione che usa il linguaggio e la scrittura facilitata.
  • Nella seconda parte c’è una lista di 5 azioni concrete che ogni persona può fare relativamente a quell’Obiettivo.

Alcune azioni sono più riflessive, altre sono molto concrete, alcune individuali, altre collettive.

Per maggiori informazioni e per scoprire come giocare con l’opuscolo visita il sito de La Trama dei Diritti qui.

Calendario letture animate 2022

Il Sistema Bibliotecario della Lomellina, unione di 25 Biblioteche pubbliche che insistono su 22 Comuni della Lomellina, ha voluto porsi come uno degli scopi, a partire dall’anno 2022, di contribuire a realizzare, nelle Biblioteche, alcuni degli obiettivi di Agenda 2030, per le persone, il pianeta, la prosperità. Consapevoli che le Biblioteche siano piattaforme abilitanti e funzionali al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, per il 2022 ci siamo concentrati sull’Obiettivo 4, per fare delle nostre Biblioteche un mezzo per la crescita delle persone, uno strumento per l’istruzione e la formazione di qualità.

A partire dal giorno 8 settembre 2022 e fino a mercoledì 12 ottobre 2022 nelle Biblioteche della Lomellina saranno “messe in scena” animazioni alla lettura per bambini 4 -11 anni e le loro famiglie, a ingresso gratuito, per favorire l’accesso alla conoscenza e l’avvicinamento all’istruzione di qualità a tutti i cittadini, in uguale modo.

In collaborazione con: La Trama dei Diritti, Festival delle Trasformazioni Vigevano, DittaGiocoFiaba e Scarpanō – Teatro e Metodi Attivi.

I consigli di MLOL – luglio 2022

Vogliamo proporvi consigli, recensioni, spunti e approfondimenti da MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale da cui potete scaricare gratuitamente ebook e consultare riviste e quotidiani:

https://lomellinapavese.medialibrary.it/

Animali non umani – Carl Safina

Trama:

Secondo un pregiudizio diffuso, la “cultura” sarebbe un tratto distintivo ed esclusivo di “Homo sapiens”. Proseguendo il lavoro innovativo avviato con “Al di là delle parole”, Carl Safina evidenzia l’infondatezza di quel luogo comune e mostra come, al contrario, il rapporto tra “innato” e “appreso” coinvolga le intelligenze e le competenze di molti “animali non umani”. Safina demitizza infatti l'”unicità” di tante nostre facoltà o comportamenti paragonandoli a quelli di specie nascoste nelle profondità delle foreste pluviali o degli abissi oceanici: il che vale per gli strumenti tecnologici, per le capacità linguistico-musicali o per le cure e gli insegnamenti parentali, come riassume la lezione esemplare di certe scimmie antropomorfe o dei capodogli, presso i quali una neonata (in attesa di cibo nelle acque tiepide di superficie) e la madre (a caccia di calamari nei fondali gelidi) sono legate dal filo invisibile dei click dei sonar. Oppure, di fronte a uno stormo di are macao – vistosi pappagalli dalle code ondeggianti “simili a comete infuocate” –, riflette sul ruolo della bellezza quale motore segreto dell’evoluzione.

Recensione:

Da La Lettura del 03/07/2022 (Telmo Pievani)

Più si studiano gli animali, scriveva Charles Darwin, e meno sembrano cieche macchine di istinti, bensì creature dotate di una loro ragione. L’etologo statunitense Carl Safina si spinge oltre e pensa che gli animali abbiano culture, cioè un’educazione allo stare al mondo. Spesso comportamenti che in loro ci sembrano automatici sono in realtà il frutto di apprendimento culturale e sociale.

Matrimonio in cinque atti – Leah Hager Cohen

Trama:

Sono giorni concitati per i Blumenthal. Bennie e Walter, coppia progressista di mezza età, con quattro figli e un quinto (inaspettatamente) in arrivo, sono alle prese con un evento festoso quanto problematico. Tra cinque giorni, in una cerimonia privata che si svolgerà in giardino, la loro figlia maggiore Clem sposerà la compagna di college Diggs, e i preparativi – affidati allo scarso senso pratico della stessa Clem e dei suoi bizzarri amici – sono in alto mare. Mentre gli ospiti iniziano ad arrivare, e i problemi a moltiplicarsi, si svelano i segreti della famiglia: quelli antichi, che riguardano uno strano episodio di novant’anni prima cui aveva preso parte l’anziana prozia Glad, e quelli più recenti, legati al clima di antisemitismo che si respira nel vicinato e che minaccia di entrare in casa Blumenthal. Ma anche il matrimonio architettato da Clem cela un segreto, e l’epilogo tragicomico è dietro l’angolo.

Recensione:

Da TuttoLibri del 02/07/2022  (Melissa Panarello)

Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro. Per esempio, i Blumenthal, caotici individui che condividono storia, sangue e un tetto sopra la testa, sono una di quelle famiglie in cui raramente ci si imbatte nella vita, men che meno nella letteratura. Perché, se il primo assioma è falso (e si chiede perdono a Tolstoj per la polemicuccia), quello che segue è invece tremendamente vero: ogni famiglia infelice lo è a modo suo.

Il caso Agatha Christie – Nina de Gramont

Trama:

Nel 1926 Agatha Christie sparì per undici giorni. Sono l’unica a conoscere la verità su questa scomparsa. Non sono Hercule Poirot. Sono l’amante di suo marito”. Un giorno di dicembre del 1926, dopo aver comunicato alla moglie Agatha la sua intenzione di divorziare per sposare la sua amante, il colon – nello Archibald Christie parte per un weekend presso amici. Quella sera stessa dalla dimora di campagna, ribattezzata Styles dal primo caso di Hercule Poirot, la scrittrice svanisce nel nulla. La sua Morris Cowley viene ritrovata alle prime luci del mattino sul bordo di un dirupo. Sul sedile posteriore, la pelliccia, una valigia piena di abiti e la patente. L’ipotesi più plausibile è un gesto disperato, la signora aveva un forte esaurimento nervoso, si sussurra. Migliaia di uomini, tra poliziotti e volontari, cani, persino aeroplani: tutta l’Inghilterra si mobilita per cercarla, come se l’angoscia che l’ha spinta a fuggire avesse fatto di lei la persona più importante della terra. Persino Nan O’Dea, l’Amante, è in ansia. Nonostante abbia tramato per insinuarsi nella lussuosa residenza dei Christie, per entrare in confidenza con Agatha, che è elegante e raffinata come lei non sarà mai. Nonostante, soprattutto, si sia impegnata a fondo per attirare l’attenzione dell’arrogante colonnello e farlo innamorare. Ora però che lui è caduto nella rete, con il suo obiettivo che può dirsi a portata di mano, Nan ha un altro disegno in mente. Agatha ha qualcos’altro che lei vuole, oltre a suo marito. Perché ciò che le è accaduto tanti anni prima, in Irlanda, le ombre scure, i gravi segreti, i colpi bassi del fato che popolano il suo passato, non possono trovare riparazione, se non in qualcosa di molto più efferato e definitivo.

Recensione:

Da La Lettura del 03/07/2022  (Ida Bozzi)

La sera del 3 dicembre 1926, alle ore 21.45, Agatha Christie uscì in macchina e scomparve misteriosamente. L’auto fu ritrovata sul ciglio di un dirupo, e della scrittrice, allora già celebre ma appena all’inizio della sua trionfante carriera, non si ebbe più notizia fino al 14 dicembre, quando riapparve altrettanto misteriosamente nell’albergo appartato di una località termale.

Approfondimenti

Titoli usciti recentemente che offrono uno sguardo diverso, più attento, sui grandi temi oggetto del dibattito pubblico

Il mondo dove è bianco – Jemma Wadham

Un racconto sui misteri dei ghiacciai e su cosa significa la loro imminente scomparsa per il nostro futuro. Con i primi passi sul ghiaccio si crea un legame. Indipendentemente dal numero di ghiacciai che un glaciologo può aver calcato, la sensazione è sempre vivida: lo scricchiolio quando la fragile crosta della superficie si frantuma sotto i piedi, la sensazione ipnotizzante di camminare su un blocco di ghiaccio mobile. Il senso di mistero e di pericolo non si affievoliscono mai.

Il potere della crisi – Ian Bremmer

Nei prossimi anni l’umanità dovrà combattere virus più letali e contagiosi del Covid. L’intensificarsi del cambiamento climatico metterà in fuga decine di milioni di rifugiati e ci costringerà a ripensare i nostri stili di vita. La sfida più pericolosa sarà però quella delle nuove tecnologie, che riplasmeranno l’ordine geopolitico destabilizzando la società più velocemente della nostra capacità di reazione. 

La fisica del cambiamento climatico –
Lawrence M. Krauss

I media sono pieni di affermazioni contrastanti e accese discussioni sull’impatto e sui rischi associati al cambiamento climatico. Lawrence M. Krauss, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fa chiarezza spiegando in modo conciso la scienza alla base del fenomeno. La fisica del cambiamento climatico fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. 

Le gemme

Andiamo alla scoperta di libri di editori e marchi meno conosciuti, che spesso però regalano titoli interessanti e ben curati. 

Mi hanno inoculato il vaccino sbagliato. L’insostenibile solitudine del virus – Marco Mottolese

Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux – Klaus Mann

Gelosia – Marcel Proust

Le liste

Selezioni tematiche e di genere, scelte o elaborate per voi dallo Staff MLOL.

Fantasy, fantascienza per ragazzi – Estate 2022

Narrativa italiana 2022

Combattere l’ansia

Il ruolo delle Biblioteche nella costruzione della cittadinanza digitale

Oggi si è tenuto in presenza il corso di formazione per bibliotecari e addetti di biblioteca “Il ruolo delle Biblioteche nella costruzione della cittadinanza digitale”, tenuto da Sara Chiesa: pedagogista, media educator e membro di Lime Education, un’associazione di promozione sociale con lo scopo di diffondere la cultura media educativa e il benessere digitale.

I consigli di MLOL – giugno 2022

Vogliamo proporvi consigli, recensioni, spunti e approfondimenti da MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale da cui potete scaricare gratuitamente ebook e consultare riviste e quotidiani:

https://lomellinapavese.medialibrary.it/

Chiamo i miei fratelli – Jonas Hassen Khemiri

Trama:

Un’auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Amor, un giovane dalla pelle un po’ più scura, si aggira per le strade della città paralizzata dalla paura facendo del suo meglio per rendersi invisibile. Ma la sua testa è in fiamme. Scritto con lo stile perforante di una canzone trap, Chiamo i miei fratelli è il racconto di cosa succede quando lasciamo che la paranoia ci entri dentro. Come individui e come società.

Recensione:

Da La Lettura del 22/05/2022 (Alessia Rastelli)

«Sono cresciuto in un Paese dove l’appartenenza non era scontata, anche se eri nato e vivevi lì. Dove spesso uno sguardo esterno, non sempre netto e binario, ma incerto, variabile, aveva il potere di includerti o di escluderti. Credo che tutto questo abbia influenzato la mia produzione e abbia trovato via via espressione nei miei romanzi e nelle opere teatrali».

Il palazzo di carta – Miranda Cowley Heller

Trama:

Nessun rimpianto per quello che non ho fatto. Ora ho solo rimpianti per quello che ho fatto. Questa è la fine di una lunga storia.

Una bracciata dopo l’altra, il viso esce dall’acqua per cercare aria e poi torna a inabissarsi. Elle adora nuotare davanti alla casa di famiglia a Cape Cod. Ma quel giorno è diverso dagli altri. Perché Elle la sera prima ha fatto una scelta che ha cambiato tutto. Ha fatto l’amore con Jonas, l’uomo che, se tanti anni prima le cose fossero andate diversamente, ora sarebbe il suo compagno. Eppure, quel futuro non si è realizzato e il cuore di Elle si è aperto a Peter, suo marito, con cui ha avuto tre figli meravigliosi. Con lui è felice, ma il pensiero di Jonas non l’ha mai abbandonata. Ora Elle ha solo ventiquattr’ore per prendere la decisione che potrebbe stravolgere la sua vita; per farlo, non può ignorare la colpa che la unisce e la divide da Jonas. È il loro passato, è ciò che li ha allontanati, ma è un segreto che riecheggia nel presente. E ora tutto potrebbe tornare a galla come il fondale sabbioso che, durante una tempesta, affiora in superficie. Elle sa che cosa comporterebbe. Sa che non è sola e che le conseguenze delle sue azioni peserebbero sulle persone che ama di più. Come sa che le scelte ormai alle spalle non sono giuste né sbagliate. Le scelte davvero importanti sono quelle che si hanno davanti.

Recensione:

Da TuttoLibri del 21/05/2022  (Alessia Gazzola)

Di certo Elle, la protagonista di Il palazzo di carta, ha imparato a tenere la bocca chiusa; o forse non è che ha imparato, il segreto su un fatto accaduto molti anni prima semplicemente non riesce a uscire, si è assestato più o meno pacificamente dentro di lei, in equilibrio con il suo sentire e con le sue relazioni. Elle ha una vita appagata e ordinata: è sposata con Peter….


Il vivo mare dei sogni a occhi aperti – Richard Flanagan

Trama:

È un mercoledì pomeriggio quando Anna entra nel parcheggio di Argyle Street, di fronte al Royal Hobart Hospital, e si accorge che le manca un dito. È sparito, il suo anulare sinistro è sparito come il sole nascosto dal fumo degli incendi, come intere specie animali condannate dal riscaldamento globale, come arbusti, eucalipti e piccole orchidee di montagna ridotte in cenere dal fuoco. Anna è come il mondo che la circonda e anche sua madre lo è: Francie, la matriarca della famiglia, ha ottantasei anni e la sua salute sta peggiorando al punto che deve essere ricoverata per non svanire. È per lei che Anna ha lasciato in fretta e furia la sua vita a Sydney, e lo stesso ha fatto suo fratello Terzo che vive a Brisbane, per riunirsi a Tommy, il secondogenito, artista fallito che non è mai andato via dalla Tasmania. Ritrovarsi insieme, a casa, porta i tre fratelli a confrontarsi con un passato che non ha mai smesso di tormentarli e con un futuro sempre più incerto, per loro per i loro figli per tutti noi.

Recensione:

Da La Lettura del 22/05/2022  (Livia Manera)

Nell’estate che precedette il Covid, l’Australia andò a fuoco. Tra il luglio del 2019 e il febbraio del 2020 – i mesi più caldi e più secchi mai registrati nella storia del Paese – bruciarono 5 milioni e mezzo di ettari di bush e 2.500 case.
Richard Flanagan, sessant’anni, premio Booker 2014, la prese molto male. Prima affidò alla stampa furiose invettive contro i leader australiani, colpevoli di aver minimizzato il cambiamento climatico per continuare a estrarre carbone dalle miniere.

Approfondimenti

Titoli usciti recentemente che offrono uno sguardo diverso, più attento, sui grandi temi oggetto del dibattito pubblico

Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo – Roberto Saviano

Un’esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese. Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo. È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d’ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s’incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica.

Giovanni e io. In prima linea con Falcone contro Andreotti, Cosa nostra e la mafia di Stato – Pino Arlacchi

Com’era collaborare con Giovanni Falcone? Quali erano le sue riflessioni più private? Come si svolgeva il suo lavoro investigativo? In un crescendo appassionato e pieno di dettagli inediti, Pino Arlacchi racconta per la prima volta la storia della sua amicizia con Falcone dal 1980 fino a Capaci, gli incontri privati nella casa del giudice in via Notarbartolo a Palermo, l’eccezionale impresa conoscitiva e giudiziaria che porterà al maxiprocesso.

Giovanni Falcone. Trent’anni dopo – Marcelle Padovani

1992-2022. Sono trascorsi trent’anni dalla strage di Capaci nella quale persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Quel crimine – insieme all’uccisione di Paolo Borsellino, avvenuta meno di due mesi dopo – rappresentò una cesura storica destinata a imprimersi in modo indelebile nella memoria collettiva di un Paese e obbligò uomini e donne a una presa di coscienza nei confronti della lotta alla mafia.

Le gemme

Andiamo alla scoperta di libri di editori e marchi meno conosciuti, che spesso però regalano titoli interessanti e ben curati. 

Incunaboli a Siracusa

Il pluralismo culturale – Daniele Fiorentino

Dall’Europa a scoprire l’Oriente – Gherardo Ortalli

Le liste

Selezioni tematiche e di genere, scelte o elaborate per voi dallo Staff MLOL.

Moda, stilisti e storie del mondo delle moda

Complottismi!

De Mita, la Democrazia Cristiana e la Prima Repubblica

Fantascienza 2021-2022

Sblam 2022

Dal venerdì 10 giugno 2022 riparte SBLAM, il percorso di lettura interattivo per ragazzi 11 – 16 anni in collaborazione con Hamelin di Bologna.

Come funziona?

  • vai sul sito www.sblam.net
  • esplora le storie: puoi scegliere in autonomia tra tutti i titoli disponibili, usare dei filtri per genere o argomenti , o farti consigliare dal sito facendogli capire cosa ti piace
  • una volta che hai deciso, vai nella tua biblioteca
  • prendi il libro o il fumetto e chiedi il codice personale di accesso ai commenti
  • leggi (o se non ti piace cambia storia. Ma ti piacerà!)
  • lascia un commento e un voto
  • torna a esplorare le storie