Archivi categoria: Eventi culturali

Calendario letture animate 2022

Il Sistema Bibliotecario della Lomellina, unione di 25 Biblioteche pubbliche che insistono su 22 Comuni della Lomellina, ha voluto porsi come uno degli scopi, a partire dall’anno 2022, di contribuire a realizzare, nelle Biblioteche, alcuni degli obiettivi di Agenda 2030, per le persone, il pianeta, la prosperità. Consapevoli che le Biblioteche siano piattaforme abilitanti e funzionali al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, per il 2022 ci siamo concentrati sull’Obiettivo 4, per fare delle nostre Biblioteche un mezzo per la crescita delle persone, uno strumento per l’istruzione e la formazione di qualità.

A partire dal giorno 8 settembre 2022 e fino a mercoledì 12 ottobre 2022 nelle Biblioteche della Lomellina saranno “messe in scena” animazioni alla lettura per bambini 4 -11 anni e le loro famiglie, a ingresso gratuito, per favorire l’accesso alla conoscenza e l’avvicinamento all’istruzione di qualità a tutti i cittadini, in uguale modo.

In collaborazione con: La Trama dei Diritti, Festival delle Trasformazioni Vigevano, DittaGiocoFiaba e Scarpanō – Teatro e Metodi Attivi.

Premiati i vincitori del concorso “Versi e parole in Lomellina”

«Cerchiamo di fare cultura anche in tempi difficili come questi». Il sindaco Marco Facchinotti ha commentato così il secondo concorso letterario “Versi e parole in Lomellina”, promosso dal Sistema bibliotecario della Lomellina con l’associazione “Il Club degli autori”. Sabato 24 ottobre la biblioteca “Francesco Pezza” (Civico17) di Mortara ha ospitato la cerimonia di premiazione gestita da Laura Mazzini, presidente del Sistema, e da Antonella Ferrara, direttrice della biblioteca. La giuria composta da Tina Rella (Mortara), Claudia Marchesi (Gropello Cairoli), Paola Camussoni (Sartirana) e Maria Clara Quinale (Lomello) aveva esaminato 51 opere.

Nella sezione Poesia in lingua la vittoria è andata Mariateresa Biasion Martinelli Luserna, di San Giovanni Torinese, con “Madre”: sul podio anche la mortarese Luciana Maria Curti e la vigevanese Donatella Destro Fontana. Nella sezione Narrativa primo posto per Alessio Baroffio di Rescaldina (Milano) con “Il broplema”. Poi tre secondi ex aequo: Marco Caneva di Lissone (Monza Brianza), Ambra Guerri di Reggello (Firenze) e Vittorio Venturi di Imola. Infine, la sezione Lomellina: primo posto per la vigevanese Donatella Destro Fontana con “Memorie del cuore”, seguita dalla pavese Anita Daniela Barbaglia e dal mortarese Giovanni Moda.

«Il Sistema bibliotecario – spiega la presidente Laura Mazzini – ha voluto riproporre questa iniziativa letteraria con lo scopo di ampliare le attività delle singole biblioteche, che hanno promosso la scrittura fra i rispettivi utenti». In premio coppe, prodotti tipici e libri di storia locale.