Archivi categoria: Corsi

Il ruolo delle Biblioteche nella costruzione della cittadinanza digitale

Oggi si è tenuto in presenza il corso di formazione per bibliotecari e addetti di biblioteca “Il ruolo delle Biblioteche nella costruzione della cittadinanza digitale”, tenuto da Sara Chiesa: pedagogista, media educator e membro di Lime Education, un’associazione di promozione sociale con lo scopo di diffondere la cultura media educativa e il benessere digitale.

Corso di aggiornamento con Galli Laforest

Il Sistema bibliotecario della Lomellina ha organizzato il secondo corso di aggiornamento per i bibliotecari e i volontari, cofinanziato da Aib Lombardia. Venerdì 11 ottobre a Mortara abbiamo accolto Nicola Galli Laforest (associazione Hamelin di Bologna), che ringraziamo per la professionalità e la disponibilità.

Corso Galli Laforest
Galli Laforest al Civico17 di Mortara

Voltiamo pagine!

Oggi, 5 aprile 2019, il Sistema bibliotecario della Lomellina ha organizzato il corso di promozione alla lettura per bambini e adolescenti “Voltiamo pagine”. Al Civico17 di Mortara abbiamo accolto Alfonso Cuccurullo, che ringraziamo per la professionalità e la simpatia.
Presenti circa 25 fra bibliotecari e volontari del nostro Sistema.

Corso Cuccurello

Prossimi corsi ed eventi alla Biblioteca dei Ragazzi di Vigevano

Corsi in Programma:
– INGLESE a cura di Ilaria Morgantini CORSO GRANDI: 7/11 anni il SABATO dalle 9 alle 10 a partire dall’11 febbraio
– L’ARTE DELLE PIRAMIDI a cura di Valentina Summa
Inizio: martedi’ 14 FEBBRAIO a partire dagli 8 anni

– Mercoledi’  1 FEBBRAIO ore 17  lettura dell’esilarante “LE MUTANDE DI ORSO BIANCO”;  storia di uno sbadato ed imbarazzato orsacchiotto che, grazie all’aiuto del suo amico topo, andra’ alla ricerca del suo indumento scomparso.
Dopo la lettura i bambini saranno impegnati nell’attivita’ “Una storia in barattolo” per costruire tutto l’occorrente per leggere e giocare anche a casa con la storia di Orso Bianco. Bambini di 2/3 anni. Gratuito senza prenotazione. Portare un barattolo di vetro (tipo quello della marmellata)

– Sabato 28 ore 10.30 I bambini e la Shoah: lettura dei racconti “Il mestolo di Adele” e “La Piccola grande guerra” di Ruiz Mignone. Consigliato dai 5/6 anni – gratuito senza prenotazione

I prossimi appuntamenti culturali a Vigevano

– Giovedì 28 aprile – ore 21 – Teatro Moderno Dov’é la speranza? Dov’é il futuro?, spettacolo sul tema del riutilizzo dei beni confiscati alla mafia

– Giovedì 28 aprile – ore 16 e 21,15 – Cinema Odeon – Suffragette, regia di S.Gavron

– Venerdì 29 aprile – ore 18 – Biblioteca civica/sala Franzoso – Incontro con l’Autore: Emilano Bezzon presenta il libro La verità di Giobbe (Eclissi ed.), a sostegno di LiberaMente onlus per il progetto Casa pediatrica A.O. Fatebenefratelli di Milano – presenta Daniela Delfrate

– Venerdì 29 aprile – ore 21 – Istituto De Rodolfi – Romeo e Giulietta al De Rodolfi di Mimmo Sorrentino – ingresso libero

– Sabato 30 aprile – ore 10 – Istituto De Rodolfi – L’udito nel terzo millennio, per i Sabati del De Rodolfi, incontrarci per condividere emozioni, cultura, scienza

– Sabato 30 aprile – ore 11 – Auditorium s.Dionigi – Alla scoperta del corpo umano, il rene Abele, a cura di AMAR, con mostra e premiazione degli Istituti partecipanti

– Sabato 30 aprile – ore 11 – Libreria Le notti bianche – Presentazione del Grande libro dei personaggi letterari (Minimum fax) con Fabio Stassi e i lettori ad alta voce

– Domenica 1° maggio – ore 11 – Auditorium s.Dionigi – Aperitivo con musica: Duo Brasil, a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano

– Domenica 1° maggio – ore 17 – Auditorium s.Dionigi – Corale Maestri Cantori, direttore A.Guarino, musiche di Mozart, Schubert

– Circolo Pick week, c.so Novara 229 – tutti i lunedì ore 21 – incontri sul cinema: Cosa racconteremo di questi anni zero, conduce Fabio Pagani

– Lunedì 2 maggio – ore 16 e 21,15 – Cinema Odeon – per La grande arte al cinema: Teatro alla Scala, il tempio delle meraviglie

– Amici di Palazzo Crespi: aperte le iscrizioni per la visita al Parco Sigurtà e Castellaro Lagusello del 22 maggio – cell.3661449081 – apertura sede martedì pom. e sabato matt.

– Proponi un corso in biblioteca: si raccolgono proposte e candidature, con c.v., per la prossima sessione autunnale-inviare a:mastronardi@comune.vigevano.pv.it

– Visite guidate festive ai Musei civici del Castello: ogni sabato e domenica ore 16, gratuite

– Scrittori di Sapori, corso-concorso con Mastercooking scuola di cucina e sommelier – iscrizioni aperte in biblioteca,tel. 0381 79149 e info:mastronardi@comune.vigevano.pv.it

– Segnalazione: Sabato 30/4 e Domenica 1° Maggio – Gravellona Lomellina: Il fiore e il lago, 4^ edizione, mercato dei fiori e del verde e molto altro – info:www.ilfioreeillago.it

Corso di fotografia per bambini dai 6 anni a Vigevano

– Aperte le iscrizioni al corso di Fotografia organizzato da Societa’ Fotografica Vigevanese per bambini dai 6 anni e che inizia il 7 maggio (lezioni 7-14-21-28 maggio). Ancora qualche posto disponibile

– Letture Ad Alta voce tutti i martedi’ ore 17 e i sabato ore 10.30 a cura dei volontari di lettura della Biblioteca, per bambini dai 2 anni con Aperisucco!

info: 0381/690754 – ragazzi@comune.vigevano.pv.it

I prossimi appuntamenti culturali della Città di Vigevano

– Giovedì 14 aprile – ore 16 e 21,15 – Cinema Odeon – Francofonia, regia di A.Sokurov

– Giovedì 14 aprile – ore 21 – Auditorium s.Dionigi – Per la storia del De Rodolfi, relatori Pier Luigi Muggiati e Ilaria Nascimbeni, moderatore Umberto Zanichelli, a cura di Calypso, il teatro per il sociale

– Dal 14 al 20 aprile – Biblioteca dei ragazzi – Mostra Med wolf sul lupo, con attività di laboratorio e visite su prenotazione, in collaborazione con Legambiente – Sabato 16/4 – ore 10,30 – proiezioni, letture, visita e laboratorio

– Venerdì 15 aprile – dalle ore 19,30 – Seminario vescovile – Premiazione e asta benefica delle opere donate dagli artisti partecipanti al 1° Premio sforzesco, a cura di Lions club sforzesco e altri

– Venerdì 15 aprile – ore 21 – Oratorio Immacolata – Le famiglie raccontano, per il progetto Crescere insieme – partecipano Servizi territoriali e consultorio

– Sabato 16 aprile – Dalle 9,30 – Palazzo Crespi – Buon compleanno biblioteca, festa del 50°con: colazione insieme, letture bendate, Merenda con delitto, aperitivo, spettacolo teatrale, mercatino del libro usato e molto altro

– Sabato 16 aprile – ore 9,30-12,30 – Sala dell’Affresco – Certamen Patristicum Viglevanense e Primo Convegno Patristico Vigevanese: Sant’Ambrogio fra cultura classica ed educazione cristiana, a cura del Liceo Ginnasio statale B. Cairoli di Vigevano

– Sabato 16 aprile – ore 21-22.30 – Il bosco e le stelle, escursione notturna nel Parco del Ticino – per info e costi: lucacolli.t@gmail.com e cell.3498644017, a cura di Nordic Walking

– Domenica 17 aprile – ore 11 – Auditorium s.Dionigi – Aperitivo in musica: Damiano Fuschi-sassofono e Giuseppe Vitale-pianoforte, segue degustazione vini in p.zza Martiri della Liberazione, a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano

– Domenica 17 aprile – ore 11 – Libreria Le notti bianche – Incontro: I libri che ci hanno rovinato la vita

– Domenica 17 aprile – vie del Centro storico – Vigevano in fiore, 4^ ediz. – Piante, fiori, semenze, erbe aromatiche, alimenti naturali e arredi da giardino, con laboratori, animazione e degustazioni, a cura delle Associazioni del commercio

– Domenica 17 aprile – ore 15-18 – Corte del castello – Il volo é un’arte irripetibile. Una giornata dal sapore medievale. Voli di falchi e degustazione storica – in Sala dell’affresco – Autori vigevanesi – in Seconda scuderia – Mostra di arte visiva – con: La Ruota, Centro studi Tavola, Figuranti del Palio, Arte Il faro

– Domenica 17 aprile – ore 14-18,30 – Sala dell’Affresco – il Gdl Libellula presenta le autrici: Maria Teresa Bocca, Giuse Iannello e Antonella Moroni Trevisan, a cura assoc. La Ruota

– Domenica 17 aprile – ore 17 – Auditorium s.Dionigi – I Cameristi di Vigevano: G.A.Dehò e F.Rizzi-oboe, G.Cella-fagotto, M.Signorelli-clavicembalo in musiche di Zelenka e Beethoven, a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano

– Domenica 17 aprile – ore 21 – Auditorium s.Dionigi – Verso la luce divina. La pace interiore viene dal perdono, commento di Bianca Garavelli, al pianoforte Antonio Bologna, letture sceniche di V.Summa e GM.Marenghi, a cura del Circolo e Controluce

– Mostra diffusa di Nicola Filazzola: prosegue fino al 25/4 nelle tre sedi: Pinacoteca civica del Castello, Spaziob di Palazzo Sanseverino e Associazione Rocco Scotellaro, per il gemellaggio culturale Vigevano-Matera

– Sono aperte le iscrizioni al festival dell’illustrazione “Scarabocchi” del 29/5 in Cavallerizza, per: fumettisti, illustratori, serigrafi e grafici. Dettagli su:http://anginafactorys.wix.com/sketchbattle Infoanginafactorys@libero.it

– Sono aperte in biblioteca le iscrizioni per la visita al Salone del libro di Torino di sabato 14 maggio